Tag Badge RFID

L'identificazione in radio frequenza (RFID) è un termine generale usato per descrivere sistemi che trasmettono l'identità di oggetti (nella forma di un numero seriale univoco) usando onde radio. Un tipico sistema RFID è costituito da lettori e tag. Un tag RFID è un dispositivo hardware dalle dimensioni assai ridotte costituito da un chip incapsulato in materiali (ad esempio plastica) variabili in base all'utilizzo previsto. Il tag può essere applicato ad un oggetto e può essere letto da una certa distanza al fine di rilevare l'identità dell'oggetto medesimo. Il lettore invia al tag e riceve da questo onde radio per mezzo di una antenna. Il lettore può essere fisso o mobile e può sia leggere informazioni dal tag che scrivere informazioni su di questo. Ciò può essere ottenuto senza contatto tra lettore e tag anche in condizioni ambientali nelle quali altri mezzi di identificazione non potrebbero operare. I dispositivo Datix leggono tags RFID a 125KHz. I formati disponibili sono: disco, ISO Card e portachiavi.
Modelli Disponibili
Disco
- Distanza di lettura: max 3 cm.
- Rivestimento: policarbonato
- Memoria: R/O
- Temperatura: -25/+70
- IP: 67
- Dimensioni: diametro 30mm
Portachiavi
- Distanza di lettura: max 3 cm.
- Rivestimento: policarbonato
- Memoria: R/O
- Temperatura: -25/+70
- IP: 67
- Dimensioni: diametro 30mm
Tessera
- Distanza di lettura: max 3 cm.
- Rivestimento: PVC
- Memoria: R/O e R/W
- Temperatura: -35/+50
- IP: 68
- Dimensioni: 86x54x0.8 mm.
Perchè RFID
- Assenza di contatto tra lettore e tag evitando in tal modo tutti quei problemi che potrebbero sorgere qualora si utilizzassero sistemi che richiedono, per effettuare la lettura, l'esatto accoppiamento meccanico tra lettore e punto di controllo.
- Resistenza estrema dei tags ad agenti esterni come polvere, grasso, vernice che potrebbero inficiare la buona riuscita della lettura con sistemi non RFID.